
Partner
Stefano Nanni
Stefano assiste clienti persone giuridiche (singoli imprenditori, società, private o miste e anche quotate, cooperative, organismi di diritto pubblico, società veicolo nell’ambito project financing e STU) nella fase di costituzione, ingresso nuovi soci nella compagine sociale, nella contrattualistica d’impresa e nelle operazioni straordinarie, nonché nella elaborazione di modelli organizzativi e gestionali idonei a perseguire la conformità dell’attività d’impresa rispetto alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ambiente, 231, privacy e protezione dati, antiriciclaggio, antitrust.
Esperienza professionale
Procuratore dall’anno 1999, avvocato dall’anno 2000, cassazionista dall’anno 2015, è stato Responsabile dell’Ufficio Legale interno (in house counsel) della Baldassini-Tognozzi Pontello S.p.A. (Firenze), nell’anno 2000, divenuto socio ordinario (manager) in KStudio Associato (KPMG Tax & Legal) negli anni 2001-2006. Fondatore dello studio legale omonimo nel 2007 ha ricoperto il ruolo di of counsel in primari studi legali italiani. Nel 2024 è stato socio fondatore di CNC.
Ideatore di soluzioni software per la gestione informatica dei modelli di organizzazione e gestione nell’ambito delle materie della c.d. legal compliance.
È membro di CdA, di numerosi incarichi come membro di OdV 231, Gestore Segnalazioni whistleblowing e assume incarichi di Temporary Manager nella funzione legale. In generale agisce come business lawyer e vanta attitudine ed esperienza nell’approccio agile e team oriented (anche multidisciplinare).
Associazioni, seminari e altre attività
È stato Direttore responsabile della nuova “Rivista Diritto Penale d’Impresa” (2022).
È docente in master universitari, seminari e corsi di formazione obbligatoria, dall’anno 2022 docente in materia salute e sicurezza sul luogo di lavoro e delega di funzioni nel programma del Master universitario di II livello in Diritto Penale d’Impresa (IESED presso LUMSA Roma).
Autore di articoli e monografie in materia di privacy e protezione dati (2018), delega di funzioni (2020), salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (2022).
Formazione
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze (1996).
Certificato come Gestore Crisi da sovra-indebitamento (2019) e Certified Data Protection Praticioner (2018).