Partner

Luna Chen

ESPERIENZE LAVORATIVE

Studio Legale e Tributario Mori Ciasullo Chen & Associati (2015 - 2024)

In qualità di socia e co-fondatrice, ha sviluppato una competenza specifica nelle relazioni tra l’Italia e la Cina, offrendo consulenza legale a imprese italiane e cinesi interessate a sviluppare collaborazioni e a espandere le proprie attività nei mercati internazionali. Grazie alla sua conoscenza delle normative e delle dinamiche culturali di entrambi i Paesi, supporta i clienti nella gestione di operazioni transfrontaliere, fornendo un'assistenza legale personalizzata per le esigenze di internazionalizzazione e commercio.

ASSOCIAZIONI, SEMINARI E ALTRE ATTIVITÀ

Associazione ASSOCINA APS

Riveste attualmente la carica di Presidente di “Associna – APS”, un’associazione no profit fondata nel 2005. Nel corso degli anni, Associna ha realizzato numerosi progetti e iniziative con l’obiettivo di promuovere attività di scambio culturale, sociale ed economico tra Italia e Cina.

Associazione ACLE (Association for Chinese Lawyers in Europe)

È membro dell'associazione ACLE e partecipa attivamente a una rete internazionale di professionisti legali di origine cinese operanti in Europa. L'associazione favorisce il confronto e la cooperazione tra avvocati di diverse giurisdizioni, promuovendo la crescita professionale e lo scambio di competenze tra i suoi membri, con particolare riferimento alle tematiche legali inerenti le relazioni tra Cina e Europa.

Relatrice al convegno “Sicurezza nei fabbricati produttivi” (2016)

Ha partecipato come relatrice al convegno “Sicurezza nei fabbricati produttivi, responsabilità del proprietario e del conduttore”, presentando approfondimenti sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Relatrice al convegno “Immigrazione e schiavitù: aspetti sociali e giuridici” (2014)

Ha partecipato come relatrice al convegno “Immigrazione e schiavitù: aspetti sociali e giuridici”, discutendo delle implicazioni sociali legati ai fenomeni migratori.

Docente nel corso “ASCII” (Agenzia per lo Sviluppo di Culture e Imprese) (2012)

Ha svolto il ruolo di docente nel corso “ASCII” (Agenzia per lo Sviluppo di Culture e Imprese), trattando tematiche relative a “Politiche e servizi per l’immigrazione e coesione sociale” e contribuendo alla formazione di professionisti del settore.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Università degli Studi di Firenze

Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze con tesi in “Joing venture tra imprese sino-italiane”.

Corso di Alta Formazione CEDIC

Ha frequentato il Corso di Alta Formazione CEDIC (Cultura, Economia e Diritto nei Processi di Internazionalizzazione verso la Cina), approfondendo la conoscenza del contesto economico e giuridico cinese.

LINGUE

Italiano, Cinese e Inglese